Salve amici dei bulldog inglese
Visita La Pagina Della Nuova Cucciolata

Standard del Bulldog Inglese
Prossimamente pubblicheremo lo standard del Bulldog revisionato
Cane tanto tipicamente inglese da essere diventato il simbolo di questa nazione. Docile, mansueto, pigro e amante delle comodità, il Bulldog di oggi assomiglia ormai soltanto nel fisico al suo feroce antenato che, all’inizio dell’ottocento combatteva nelle arene contro i tori.
Aspetto Generale
L’aspetto generale di un bulldog è quello di un cane a pelo liscio, tarchiato, piuttosto basso sugli arti, ma largo, possente e compatto. La testa, massiccia e pesante, è impressionante in rapporto alla taglia del cane. Il muso è molto largo e rivolto verso l’alto, il corpo è corto e ben saldo, le membra forti e muscolose. Il cane deve dare un’impressione di determinazione, di forza e vivacità. Proprio per la sua particolare conformazione, il cane ha una sua specifica andatura, pesante e costretta.
Testa e cranio
La testa è grande: il perimetro deve almeno eguagliare l’altezza del cane al garrese, che è la zona del tronco corrispondente alle prime vertebre dorsali e ai muscoli che qui s’inseriscono. Vista di fronte, essa deve sembrare molto alta dalla commessura della mascella inferiore alla sommità del cranio ed egualmente larga e squadrata. Le guance ben arrotondate devono estendersi lateralmente, la fronte invece deve essere ben piatta. La parte anteriore della faccia, dagli zigomi al tartufo, deve essere corta e avere alcune rughe; il muso corto, largo e rincagnato. Il tartufo e le narici devono essere grandi, larghi, e assolutamente di colore nero, le narici, infatti, devono presentare fra loro una linea dritta, verticale e ben definita. Le labbra devono essere spesse, larghe, pendenti e devono ricoprire completamente la mascella inferiore sui lati ma non sul davanti. Esse devono raggiungere il labbro inferiore davanti e ricoprire interamente i denti. Le mascelle larghe, massicce e quadrate: l’inferiore deve sopravanzare considerevolmente quella superiore.
Occhi
Visti dal davanti, gli occhi devono essere situati bassi nel cranio e molto lontani dalle orecchie. Devono essere molto lontani fra di loro ma la loro commessura esterna deve essere all’interno del contorno delle guance; di colore molto scuro, di forma rotonda, dimensioni medie né infossati né prominenti.
Orecchie
Devono essere inserite alte, di piccole dimensioni, sottili e delicate: la forma più corretta è “a rosa”, quando cioè l’orecchio si ripiega verso l’interno nella sua parte posteriore, il bordo anteriore/superiore si ricurva verso l’esterno e all’indietro, scoprendo parzialmente l’interno del condotto dell’orecchio.
Collo
Deve essere di lunghezza moderata, molto spesso, possente e forte all’attaccatura. Ha il profilo superiore convesso e, nella zona della gola, presenta molta pelle lassa, spessa e rugosa che forma una specie di giogaia ai lati della mascella inferiore.
Anteriore
Le spalle devono essere larghe, oblique, rivolte verso il basso, molto possenti e muscolose. Il petto deve essere ampio, rotondo e molto profondo, deve discendere bene fra gli arti anteriori. Gli arti anteriori devono essere solidi e forti, ben sviluppati, spessi, muscolosi e in perfetto appiombo, non arcuati o storti. Essi devono essere piuttosto corti rispetto a quelli posteriori.
Corpo
Il petto deve essere molto largo, arrotondato lateralmente, prominente e ben disceso. Il dorso deve essere corto, largo alle spalle e relativamente stretto sulle reni. Il dorso deve declinare leggermente, fino dietro al garrese, e da qui la colonna vertebrale deve risalire fino alle reni, poi, da lì incurvarsi più bruscamente fino alla coda, formando un arco chiamato “dorso di carpa” che è una caratteristica della razza.
Posteriore
Gli arti posteriori devono essere forti, muscolosi, e proporzionalmente più lunghi di quelli anteriori. Essi devono presentarsi lunghi e muscolosi dalle reni al garretto, che nella sua parte inferiore deve essere corto, dritto e forte.
Piedi
I piedi anteriori devono essere dritti e girati leggermente verso l’esterno, di dimensioni medie e moderatamente rotondi. I piedi posteriori devono presentarsi rotondi e compatti, le dita ben spesse.
Coda
La coda deve essere inserita bassa con uscita piuttosto dritta e deve poi inclinarsi verso il basso. Deve essere rotonda, liscia e priva di peli ruvidi o frange. Di lunghezza moderata, piuttosto corta, spessa alla radice essa deve assottigliarsi fino a terminare in una punta sottile. Deve essere portata bassa.
Pelo
Il pelo deve essere di tessitura fine, corto, fitto e liscio e presentarsi duro.
Colore
Sono ammessi solo colori uniformi che devono essere brillanti e puri: rosso in tutte le sfumature, fulvo, tigrato, bianco e bianco macchiato delle tinte ammesse. Sono vietati i colori fegato, nero e nero focato.
Peso
25Kg per il maschio e 22,7Kg per la femmina.
Dentatura
L’insieme dei denti forma due arcate: la superiore chiamata mascellare, e l’inferiore detta mandibolare. Nelle razze canine vi sono diverse forme di chiusura di queste arcate: i tipi brachicefali tendono al prognatismo con la mascella inferiore che sporge oltre la superiore. Vi sono poi la chiusura a tenaglia, con i denti che combaciano, e la chiusura a forbice, con i denti superiori che si dispongono al di sopra degli inferiori.

Vuoi maggiori informazioni?
chiamaci

Prenota un cucciolo
scriveteci
