Salve amici dei bulldog inglese
Visita La Pagina Della Nuova Cucciolata

Dubbi più frequenti sul Bulldog Inglese
Si adatta a vivere in appartamento?
Sicuramente si attacca molto al padrone ed è quindi felice di stare e. Il Bulldog è un cane tendenzialmente pigro ovunque stia il padrone. Ha comunque bisogno di un minimo di movimento e quindi si consiglia di fare almeno un paio di uscite al giorno. Ha il notevole pregio di non abbaiare molto e non da disturbo ai coinquilini.
Può stare da solo in casa?
Il nostro cagnolone approfitterà di queste pause per svolgere l’attività che più di tutte adora: fare il pisolino nella zona più comoda della casa. Ha comunque bisogno del padrone per cui non si può pensare di lasciarlo tutta la giornata da solo (è meglio allora pensare di non prendere un cane, ma un pesce o un gatto).
Ha bisogno di molto esercizio?
E’ il cane meno incline all’esercizio che ci sia. Con questo non significa che non si muove, specialmente da cucciolo è esuberante (come tutti i cuccioli), ma al di fuori delle passegiatine (caldamente consigliate) giornaliere lui non pretenderà di più, anzi… In definitiva un pò di esercizio graduale (meno quando è cucciolo un pò di più quando è adulto) non può far altro che fargli bene, ma se pensate di andare a fare jogging con lui avete sbagliato razza.
Quanto a lungo può vivere?
Come tutti i cani di tipo molossoide (boxer, mastiff, mastino napoletano…) non ha una vita media molto lunga, in genere 8/10 anni. Certo dipende da diversi fattori la sua longevità (genetica, cure del padrone e fortuna). Finora il record (di cui noi siamo a conoscenza) è di 16 anni.
Come si comporta con i bambini?
Ottimamente! E’ uno dei cani che si adatta meglio ad una famiglia con bambini; essendo poco sensibile al dolore sopporta bene anche i bambini più vivaci ed esuberanti. Questa però non è una scusa per non insegnare anche ai più piccoli il rispetto per gli animali e specialmente per il cane che divide con noi le gioie e i dolori della famiglia. Ricordarsi che comunque un cane di, qualunque razza sia, ha un modo di comunicare diverso dal nostro e sta a noi cogliere i suoi messaggi.
Può vivere con altri animali?
Se entra in una famiglia da giovane ove è già presente un altro cane, lui come ultimo arrivato sicuramente si adatta subito. Se invece è il contrario molto dipende da come è stato abituato e da come a socializzato con gli altri cani quando era giovane. Una regola valida è quella di far conoscere i 2 soggetti in maniera graduale, riservando le maggiori attenzioni (vedi coccole) al vecchio di casa (in modo che non vedo nell’ultimo arrivato un competitore). Altra raccomandazione è quella di lasciare che i cani socializzino liberamente, non intervenite ad ogni ringhiatina che sentite, lasciate che se la sbrighino da soli (ovviamente intervenite se il gioco comincia diventare troppo pesante); il cane è infatti un animale sociale e instaura tra i membri della comunità un rapporto di tipo gerarchico.
E’ un buon cane da guardia?
Tutti i cani fanno in qualche modo la guardia a quello che è la proprietà e al proprio branco, ma non è un cane spiccatamente da guardia, infatti le sue doti in questo senso sono modeste.
E’ vero che soffre il caldo, sbava e russa?
In virtù del suo muso corto soffre sicuramente più il caldo che il freddo e se dovete spostarvi d’estate o con il caldo torrido dovete fare attenzione ai colpi di calore. Sempre dovuto al muso corto è naturale che russi; si può dire che il russare è un marchio di fabbrica del Bulldog. Non sbava, non più di altre razze.
Prevenzione malattie ed incidenti
Nel corso della sua vita, è consigliabile che portiate il vostro cane dal veterinario per visite regolari e che gli facciate fare un controllo completo una volta l’anno, preferibilmente in coincidenza con i richiami annuali delle vaccinazioni. I cani adulti richiedono controlli più frequenti. Nella scelta del veterinario fatevi consigliare da amici.
Le vaccinazioni preventive contro malattie
Le vaccinazioni preventive contro malattie infettive come cimurro, epatite e leptospirosi sono estremamente importanti per il vostro cucciolo e dovrebbero essere fatte il più presto possibile. Concordate le date col vostro veterinario; di solito si fanno quando il cucciolo ha circa 8 settimane di vita.
Controllate periodicamente che occhi e orecchie del vostro cane siano sani, che la bocca e la pelle non presentino irritazioni e che il mantello non abbia parassiti indesiderati come le pulci.
Il vostro cane dovrebbe esser sottoposto a verminazione ogni tre mesi. Il veterinario vi prescriverà il vermifugo adatto.
Tenere le sostanze tossiche lontano dalla portata del vostro cane. Anche talune piante e fiori potrebbero essere tossici. Tenere lontano dalla portata dei cuccioli e dei cani giovani i fili elettrici perché sono “facili da masticare”.
Pronto Soccorso
INCIDENTI STRADALI
Per un cane, questi incidenti sono probabilmente la causa più comune di gravi ferite.
Muovere il cane il meno possibile, ma se dovete spostarlo cercate di usare una coperta facendola scivolare dolcemente sotto il cane. Cercate l’aiuto di un’altra persona e sollevate adagio il cane portandolo al sicuro.
Avvicinatevi al cane con cautela, potrebbe reagire a causa del dolore.
Misurate il battito cardiaco e controllate se perde sangue. In caso d’emorragia, cercate di arrestarla premendo con una pezzuola o un fazzoletto puliti sulla ferita, poi eseguite una fasciatura con una benda di fortuna.
Chiamate il più vicino ambulatorio veterinario per avvisare del vostro arrivo.
COLPI DI CALORE
Si verificano frequentemente quando il cane è lasciato in macchina, con i finestrini chiusi, in una giornata calda.
Se il vostro cane non è ancora collassato potrebbe barcollare, ansimare, vomitare.
Abbassate la temperatura del cane il più presto possibile bagnandolo con acqua fredda.
AVVELENAMENTO
Segni di avvelenamenti possono essere: collasso, vomito, diarrea, scialorrea, emorragia.
Contattate un veterinario al più presto. Portate al medico un po’ della sostanza nociva che ha ingoiato, se sapete qual è.
Se il cane ha appena ingoiato il veleno, cercate di farlo vomitare: una soluzione satura di sale, di norma, fa effetto.
SOFFOCAMENTO
Spesso un pezzo di legno, un osso o una piccola palla di gomma possono incastrarsi nella gola del cane rischiando di soffocarlo: entrate rapidamente in azione.
Aprite delicatamente la bocca del cane per vedere se riuscite ad estrarre l’oggetto.
Portate il cane dal veterinario il più presto possibile.
NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE
Tutti i cani, devono essere alimentati con una dieta semplice e ben equilibrata che includa proteine, carboidrati, acidi grassi, vitamine e Sali minerali. In commercio esistono varie aziende che producono cibi secchi (croccantini).
Molti di questi cibi sono alimenti completi, ossia contengono tutti i nutrimenti necessari al benessere del cane, altri devono essere integrati con alimenti complementari. Ovviamente, le esigenze nutrizionali del cane dipendono dalla tipologia e dall’età. I cuccioli hanno bisogno di 3 pasti al giorno fino ai primi 6 mesi di vita, in seguito di due pasti al giorno. La sua alimentazione dovrebbe comprendere piccole quantità bi carne bianca o rossa sempre cotta, verdura cotta o cruda, pesce, riso ecc………Noi consigliamo cibi secchi di ottima qualità tipo: EUKANUBA, HILL’S, ROYAL CANIN, FARMINA ecc.
Per evitare un drastico cambiamento di dieta, è consigliabile chiedere, all’allevatore o negoziante, qual è stata l’alimentazione del cucciolo prima che venisse a casa vostra.
Non lasciare mai vuota la ciotola dell’acqua.
Evitare di dare dolci e cioccolato.
Evitare di dare ossa secche e friabili al cane.

Vuoi maggiori informazioni?
chiamaci

Prenota un cucciolo
scriveteci
